buonepratiche

L1 - Rete Natura 2000: Terzo Seminario europeo per la Regione Biogeografica Mediterranea

Dal 4 al 7 maggio 2021 si svolge in videoconferenza il “Terzo Seminario Biogeografico Mediterraneo” organizzato dalla Commissione Europea e ospitato dall'Italia, dalla Regione Calabria e dal Parco Nazionale della Sila.

L2 - Alluvioni: Tavolo tecnico con l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale “Ricostruzione di eventi di flash floods nell’ambito del Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale” webinar 16 ottobre 2020

Venerdì 16 ottobre, in modalità webinar si svolgerà in videoconferenza il Tavolo tecnico organizzato dall’Unità tecnica di Supporto del progetto Mettiamoci in RIGA - L2 in collaborazione con l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale.

L2 - Indagine sui modelli organizzativo-gestionali dei reticoli idrografici e di drenaggio urbano, finalizzata all’identificazione di buone pratiche di governance per il miglioramento dell’adattabilità dei territori al cambiamento climatico

Si tiene il 15 febbraio p.v. il Tavolo tecnico della Linea L2 “Indirizzo e coordinamento degli adempimenti connessi alla valutazione e gestione del rischio di alluvioni” per la presentazione dell’indagine che riguarderà il territorio della Pianura Padana.

L2 - Indicazioni operative in materia di contrasto al consumo di suolo nella Regione Lombardia

L'incontro trae spunto dal contenuto della Comunicazione COM (2021) 699 al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, avente ad oggetto una “Strategia dell'UE per il suolo per il 2030. Suoli sani a vantaggio delle persone, degli alimenti, della natura e del clima”, del 17 novembre 2021, con la quale la Commissione europea ha illustrato le ragioni sottese alla scelta di presentare una prossima proposta legislativa - finalizzata all’adozione di una Direttiva europea - in materia di cura e gestione dei suoli. Stante lo stretto legame che intercorre tra il consumo del suolo e il rischio alluvioni, in particolare in un territorio, quale quello italiano, particolarmente esposto alle “piene repentine” (o cc.dd. flash flood), che fanno seguito a fenomeni meteorologici brevi e intensi (anche sotto il profilo della impermeabilizzazione), si è ritenuto opportuno verificare le interrelazioni oggettive e soggettive tra il contrasto al consumo di suolo e la mitigazione e gestione del rischio idrogeologico.

L2 - La pianificazione distrettuale e quella territoriale come strumenti chiave per uno sviluppo sostenibile

Il Convegno si propone come sintesi e confronto tra i diversi soggetti istituzionali che si sono occupati delle tematiche oggetto delle attività della Linea L2 nel corso degli anni e che riguardano l'omogeneizzazione della pianificazione distrettuale, le misure win win, il consumo di suolo e il cambiamento climatico, in un'ottica olistica di sostenibilità.

L2 - Monitoraggio e analisi modellistiche per la valutazione della ericolosità idraulica di una area soggetta a colate detritiche.

Affiancamento in presenza di due giorni pieni, con un gruppo di esperti tecnici, a Cancia in Provincia Autonoma di Trento, con lo scopo di monitorare e procedere ad analisi modellistiche per la valutazione della pericolosità idraulica di una area soggetta a colate detritiche.

L2 - Pianificazione delle Autorità di Bacino e consumo di suolo: l'esperienza dell'Autorità di Bacino dell'Appennino Centrale

L'incontro trae spunto dal contenuto della Comunicazione COM (2021) 699 al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, avente ad oggetto una “Strategia dell'UE per il suolo per il 2030. Suoli sani a vantaggio delle persone, degli alimenti, della natura e del clima”, del 17 novembre 2021, con la quale la Commissione europea ha illustrato le ragioni sottese alla scelta di presentare una prossima proposta legislativa - finalizzata all’adozione di una Direttiva europea - in materia di cura e gestione dei suoli.

L2 - Pianificazione delle Autorità di Bacino e consumo di suolo: l'esperienza dell'Autorità di Bacino dell'Appennino Meridionale

L'incontro trae spunto dal contenuto della Comunicazione COM (2021) 699 al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, avente ad oggetto una “Strategia dell'UE per il suolo per il 2030. Suoli sani a vantaggio delle persone, degli alimenti, della natura e del clima”, del 17 novembre 2021, con la quale la Commissione europea ha illustrato le ragioni sottese alla scelta di presentare una prossima proposta legislativa - finalizzata all’adozione di una Direttiva europea - in materia di cura e gestione dei suoli.

L2 - Pianificazione delle Autorità di Bacino e consumo di suolo: l'esperienza dell'Autorità di Bacino distrettuale della Regione Sardegna

L'incontro trae spunto dalla Deliberazione della regione Campania n. 1633 del 30 ottobre 2009 - Linee guida per le movimentazioni e le asportazioni di materiali litoidi connesse ad interventi di manutenzione ordinaria degli alvei dei corsi d'acqua - La regolamentazione dell'estrazione di materiali dall'alveo dei corsi d'acqua è un'attività sia di interesse pubblico primario in quanto mirata al ripristino della funzionalità degli alvei fluviali e della sicurezza idraulica, sia di interesse secondario da parte dei soggetti interessati all'acquisizione di materiale litoide.

L2 - Pianificazione delle Autorità di Bacino e consumo di suolo: l'esperienza dell'Autorità di Bacino distrettuale della Regione Sardegna

L'incontro trae spunto dal contenuto della Comunicazione COM (2021) 699 al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, avente ad oggetto una “Strategia dell'UE per il suolo per il 2030. Suoli sani a vantaggio delle persone, degli alimenti, della natura e del clima”, del 17 novembre 2021, con la quale la Commissione europea ha illustrato le ragioni sottese alla scelta di presentare una prossima proposta legislativa - finalizzata all’adozione di una Direttiva europea - in materia di cura e gestione dei suoli.Stante lo stretto legame che intercorre tra il consumo del suolo e il rischio alluvioni, in particolare in un territorio, quale quello italiano, particolarmente esposto alle “piene repentine” (o cc.dd. flash flood), che fanno seguito a fenomeni meteorologici brevi e intensi (anche sotto il profilo della impermeabilizzazione).

L2 - Pianificazione delle Autorità di Bacino e consumo di suolo: l'esperienza dell'Autorità di Bacino distrettuale della Regione Sicilia

L'incontro trae spunto dal contenuto della Comunicazione COM (2021) 699 al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, avente ad oggetto una “Strategia dell'UE per il suolo per il 2030. Suoli sani a vantaggio delle persone, degli alimenti, della natura e del clima”, del 17 novembre 2021, con la quale la Commissione europea ha illustrato le ragioni sottese alla scelta di presentare una prossima proposta legislativa - finalizzata all’adozione di una Direttiva europea - in materia di cura e gestione dei suoli. Stante lo stretto legame che intercorre tra il consumo del suolo e il rischio alluvioni, in particolare in un territorio, quale quello italiano, particolarmente esposto alle “piene repentine” (o cc.dd. flash flood), che fanno seguito a fenomeni meteorologici brevi e intensi (anche sotto il profilo della impermeabilizzazione).

L2 - Piano di Gestione dei Sedimenti – confronto preliminare sugli indirizzi operativi dell'Autorità Distrettuale dell'Appennino Meridionale a scala regionale

Scambio di idee e confronto sugli adempimenti connessi al Piano di gestione dei sedimenti, ed in particolare sull’orientamento del Distretto dell’Appennino Meridionale. L'argomento rappresenta un tema strategico per la pianificazione regionale anche in un’ottica di un’economia circolare, e tale incontro potrebbe essere uno stimolo di idee affinché si pervenga alle migliori soluzioni inerenti alla gestione dei sedimenti anche attraverso un loro eventuale recupero.

L2 - Politiche sostenibili di uso del suolo attraverso l'attuazione del PGRA

L'incontro tiene conto del contenuto della Comunicazione COM (2021) 699 al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, avente ad oggetto una “Strategia dell'UE per il suolo per il 2030. Suoli sani a vantaggio delle persone, degli alimenti, della natura e del clima”, del 17 novembre 2021, con la quale la Commissione europea ha illustrato le ragioni sottese alla scelta di presentare una prossima proposta legislativa - finalizzata all’adozione di una Direttiva europea - in materia di cura e gestione dei suoli.

L2 - Proposta metodologica per la definizione di una strategia no-regret per l’adattamento all’incertezza idrologica connessa al cambiamento climatico

L’iniziativa prevede il coinvolgimento delle Autorità di Bacino e delle Regioni che insistono sull’area Padana, per finalizzare la priorizzazione delle misure di adattamento all’incertezza idrologica al cambiamento climatico delle la attraverso un approccio Multi – Stakeholder e l’applicazione di una matrice di materialità.

L2 - Proposta metodologica per la definizione di una strategia no-regret per l’adattamento all’incertezza idrologica connessa al cambiamento climatico.

L’iniziativa prevede il coinvolgimento delle Autorità di Bacino e delle Regioni che insistono sull’area Padana, per finalizzare la priorizzazione delle misure di adattamento all’incertezza idrologica al cambiamento climatico delle la attraverso un approccio Multi – Stakeholder e l’applicazione di una matrice di materialità.

L2 - Strategia no-regret per l’adattamento all’incertezza idrologica connessa al cambiamento climatico. Presentazione della priorizzazione delle misure per le aree urbane attraverso analisi di materialità

L’Unità Tecnica del Progetto Mettiamoci In Riga presenta ai soggetti pianificatori afferenti all’area padana, quali le Autorità di Bacino del Fiume Po e delle Alpi Orientali e le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia e Veneto, i risultati dell’analisi di materialità svolta sui dati raccolti in un anno di intenso scambio e condivisione con i territori della Pianura padana e che consentono di individuare una metodologia analitica per la prioritizzazione delle misure di adattamento all’incertezza idrologica connessa al cambiamento climatico.

L2 - Strategie no-regret per l’adattamento all’incertezza idrologica connessa al cambiamento climatico. Confronto sulle migliori pratiche operative

Vi sarà un confronto con l'Autorità di Bacino della Sardegna sul sistema idrico multisettoriale regionale introdotto per superare la gestione integrata della risorsa idrica in scenari di incertezza, nonché sulla proposta metodologica elaborata dall'UTS MIR L2 per definire una strategia no-regret in base al caso studio in corso sull'area Padana.

L2 - Workshop “PRIMA DEFENSIO FIT IN SILVIS - il bosco e la montagna a difesa dalle calamità naturali” con il Ministro Costa

Il bosco e la montagna come prima difesa dalle calamità naturali: mercoledì 25 settembre si tiene all’Abbazia di Vallombrosa (FI) il workshop dal titolo “Prima defensio fit in silvis”. E ‘prevista la presenza, in conclusione dei lavori, del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

L2 - Workshop “PRIMA DEFENSIO FIT IN SILVIS- il bosco e la montagna a difesa dalle calamità naturali”

Il 25 settembre scorso, all’Abbazia di Vallombrosa (FI), si è tenuto il workshop dal titolo “Prima defensio fit in silvis”. L’evento si è avviato con la lettera del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, impegnato con il presidente del Consiglio a New York nell’Assemblea ONU “Clima”.

L3 - Bonifiche: il 25 settembre Affiancamento sul tema dell’Applicazione della best practice, con la Regione Sicilia e i funzionari dell’Arpa

Il 25 settembre si svolgerà l'Affiancamento (A3.1) sul tema dell’Applicazione della best practice in altri SIN di preminente interesse nazionale, con la Regione Sicilia e i funzionari dell’Arpa.